L’EnAIP Vallée d’Aoste è stata fondata nel dicembre 1993 dalle ACLI valdostane, è una cooperativa sociale iscritta all’Albo regionale delle cooperative sociali alla sezione A n. 18 e alla sezione B n. 21, si occupa di formazione, erogazione di servizi alle persone e di inserimento lavorativo.
E’ socia della Fédération des Cooperatives Valdôtaines e aderisce al Consorzio Trait-d’Union.
Oltre ad essere un’organizzazione senza scopo di lucro, la cooperativa EnAIP VdA è l’ente di formazione delle ACLI e si radica nella tradizione dell’impegno civile organizzato; esso si caratterizza pertanto per essere espressione di settori differenziati della società e, in particolare, di cittadini che si autorganizzano per dare il loro originale contributo ad una crescita armoniosa e solidale della comunità.
L’EnAIP VdA ha sempre posto forte attenzione alla lettura dei bisogni del territorio e alla progettazione di iniziative che tendano a rispondervi valorizzando le numerose risorse della rete socio-economica presente nel contesto: i suoi progetti sono infatti pensati e realizzati perlopiù in partnership con altri attori del territorio, tra cui cooperative sociali, aziende, enti pubblici, organizzazioni di volontariato e associazioni.
Da giugno 2003 l’EnAIP VdA è iscritta all’elenco regionale degli enti di formazione accreditati per lo svolgimento di attività in tutte le macrotipologie formative: iniziale e per l’inserimento lavorativo, superiore, continua e permanente, rivolta alle fasce deboli.
Da maggio 2015 è iscritta all’elenco regionale dei soggetti accreditati per l’erogazione dei servizi al lavoro per tutte le aree: A (accoglienza e informazione di primo livello), B (primo orientamento e accesso ai servizi di politica attiva), C (preselezione e incrocio domanda/offerta), D (orientamento specialistico e misure di accompagnamento), E (azioni specialistiche su soggetti svantaggiati, tra cui i disabili).
Da maggio 2016 è iscritta all’elenco dei soggetti attuatori della formazione pubblica di base e trasversale nell’ apprendistato professionalizzante.
Allo scopo di ampliare e differenziare le attività svolte, e con la tensione all’inserimento lavorativo delle fasce sociali più deboli, la nostra organizzazione ha ottenuto nel 2012 il riconoscimento anche come cooperativa di tipo B.