top of page

CORSO DI RIQUALIFICAZIONE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)

CUP B74D22000950003

Sono aperte le iscrizioni al corso di Riqualificazione per Operatore socio-sanitario rivolto ad occupati in possesso di esperienze professionali coerenti

Termine iscrizioni:  06-10-2022

 

 

Caratteristiche del corso:

Monte ore: 320 ore di formazione di cui  230 ore in  aula e  90 in  tirocinio.

Durata: 7 mesi circa, con una Frequenza settimanale di 10 ore  distribuite su due mezze giornate di frequenza, ad eccezione del periodo di tirocinio che occuperà 3 settimane.

al termine è previsto un esame finale con rilascio di qualifica professionale di Operatore socio-sanitario (O.S.S.)

Sede: Aosta e Saint Christophe

 

 

Requisiti partecipanti:

- Possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (per i cittadini stranieri è richiesta la dichiarazione di valore del titolo di studio);

- Residenza in Valle d’Aosta;

- Esperienza lavorativa pari ad almeno 18 mesi maturati negli ultimi cinque anni con qualifiche coerenti a quella di O.S.S. o superiori:

a) per il contratto collettivo nazionale delle Cooperative sociali almeno la categoria B1;

b) per il contratto Sanità Privata almeno la categoria A2;

c) per il contratto del comparto unico regionale almeno la categoria B2;

- Essere occupati al momento dell’iscrizione al corso con uno dei seguenti inquadramenti contrattuali:

a) per il contratto collettivo nazionale delle Cooperative sociali almeno la categoria B1;

b) per il contratto Sanità Privata almeno la categoria A2;

c) per il contratto del comparto unico regionale almeno la categoria B2;        

L’attività formativa deve obbligatoriamente essere svolta dai partecipanti al di fuori dell’orario di servizio.

 

Iscrizione:

Le domande d’iscrizione devono essere cumulativamente trasmesse dall’ente gestore dei servizi di assistenza socio-sanitaria e socio-assistenziale, attraverso la seguente documentazione:

- Elenco personale candidato per la partecipazione al corso;

- Schede di iscrizione compilate (allegato 1);

- Dichiarazione del lavoratore relativa all’impegno di frequentare il corso fuori dall’orario di servizio. (allegato 2);

- Documentazione che attesti il possesso dei requisiti di esperienza lavorativa; in alternativa o congiuntamente: percorso del lavoratore (C2 storico) rilasciato dal C.P.I., e/c contributivo INPS, contratto di lavoro, buste paga/cedolini.

 

 

Selezione partecipanti:

Il corso verrà avviato con un minimo di 20 partecipanti ed un massimo di 30, garantendo a ciascuna struttura del territorio, l’iscrizione di almeno 1  lavoratore con esigenze di riqualificazione.

La selezione dei partecipanti verrà svolta in base ai seguenti criteri:

- Anzianità di esperienza maturata negli ultimi due anni nello svolgimento di mansioni da OSS;

A parità di esperienza:

- Assenza di prescrizioni/limitazioni ai sensi del D. Lgs n. 81/2008;

- Età anagrafica minore.

bottom of page